le Persone

Giorgio Monari

il Direttore

Giorgio Monari, musicista, studioso ed organizzatore, si è laureato cum laude in Lingue e letterature straniere moderne (1992) e addottorato in Storia della musica (2001) presso la Sapienza Università di Roma, con Luciana Stegagno Picchio, Pierluigi Petrobelli e Francesco Giannattasio. Si è diplomato in Musica corale e Direzione (1994) al Conservatorio di Bari ed, oltre agli studi di pianoforte e composizione, ha approfondito sia la prassi della direzione con Robert Ray, Gary Graden, Martin Schmidt e Karl Høgset sia la tecnica vocale con Elisa Turlà ed il metodo Voicecraft. I suoi interessi musicali spaziano dalla musica di tradizione colta europea alla musica afroamericana e latinoamericana.
 
Presso la Sapienza Università di Roma dirige il Coro Diego Carpitella dal 1990 e collabora con MuSa dal 2007, oltre a contribuire per l’insegnamento storico-musicale dal 2002 al 2011 e per i laboratori di musica vocale ad oggi della Facoltà di Lettere. Dal 2009 offre un corso di Storia della Musica Sacra presso la Pontificia Università Gregoriana, dove, nel 2014, ha fondato il Coro degli Studenti. Cura il laboratorio musicale interculturale Aquarela presso l’Ambasciata del Brasile a Roma, con cui ha dato avvio presso la Sapienza ai concerti di Carnevale di MuSa nel 2009.

Come studioso, in ambito musicologico, si è occupato di estetica dell’interpretazione musicale e di storia dei concetti musicali applicandosi a diversi periodi della storia della musica e alle relazioni musicali euro-americane. Ha offerto numerose conferenze in Europa e America Latina ed è autore di articoli e saggi, tra cui «Belli e il teatro musicale nella Roma della Restaurazione» (il 996, XV 2017),  «Estilo italiano: las cantatas del Viejo y el Nuevo Mundo en la época colonial» (Cuadernos de italianística cubana, XVI 2015), «Heitor Villa-Lobos e os Tupinambas» (A música no espaço luso-brasileiro, Universidade Nova de Lisboa, 2013), «La questione del ‘barocco’ in musica» (Miscellanea Ruspoli I, LIM 2011), «Immaginario sonoro del Tropicalismo: Alegria, alegria di Caetano Veloso» (Modernismo ... e Tropicus Mundi, Università di Napoli L’Orientale, 2007), «Son d’alba. Morfologia e storia dell’alba occitanica» (Critica del testo, VIII 2007). Ha tra l’altro contribuito al manuale universitario Musiche nella Storia (Carocci, 2017) e a pubblicazioni collettive quali Nuevas Perspectivas en torno al villancico (Reichenberger, 2018), L’esperienza religiosa cristiana del vedere e dell’udire (Gregorianum 97/4, 2016), Letteratura e Musica del Duecento e Trecento (Fondazione Gesualdo, 2016),  Text and Tune (Lang, 2015), Storia dei concetti musicali (III, Carocci, 2009) e all’enciclopedia Il Medioevo (2009), a cura di Umberto Eco. Ha curato inoltre la traduzione italiana degli scritti di Ursula Kirkendale su Haendel a Roma (LIM 2017).

Ha organizzato e coordinato eventi accademici e, a partire dal 2010, è direttore artistico e scientifico del Concorso di Musica barocca e Studi musicologici Principe Francesco Maria Ruspoli e responsabile delle serie di pubblicazioni Miscellanea Ruspoli (studi sulla musica ‘barocca’) e Quaderni Ruspoli (studi musicali euro-latinoamericani).

Alla direzione del Coro Diego Carpitella si è presentato presso numerose sale e chiese di Roma, oltre che in ambito universitario, eseguendo repertori musicali antichi e moderni, colti e popolari. Il Coro è stato tra i premiati del Concorso Gospel di Roma 2003 ed ha presentato per la prima volta a Roma la Gospel Mass di Robert Ray. Nel 2008 è intervenuto nel programma televisivo RAI La Bibbia Giorno e Notte (Roma, Santa Croce in Gerusalemme, 5-11 ottobre 2008) ed ha partecipato alle celebrazioni per il 60° della Cappella della Sapienza collaborando poi per alcuni anni con la stessa Cappella. Nel 2011 presso San Marco al Campidoglio, ha interpretato De la Crudel Morte di Cristo, inedita rappresentazione in musica di laude e inni sulla Passione (15 aprile 2011). Il Coro, grazie al sostegno della Cappella e di un certo numero di sottoscrittori, ha realizzato inoltre il primo CD musicale prodotto presso la Sapienza, “Roma Sacra XIX” (2011), il cui programma è stato presentato anche presso il Centro Congressi Lingotto di Torino nella rassegna “Giovani per tutti” (10 dicembre 2013). In formazione di quartetto vocale il Coro ha registrato le Laudi alla Vergine Maria di Verdi per il sito web nazionale dedicato al compositore ed ha presentato la propria interpretazione in varie occasioni, in Campidoglio (21 giugno 2012), alla Sapienza (11 aprile 2013) ed in altre sedi.

 

Viste Website

Il Coro della Pontificia Università Gregoriana nasce nel 2013 come iniziativa per gli studenti, con il proposito di fare “musica” attraverso la pratica corale, sensibilizzare alla bellezza dell’armonia e creare spazi di comunione grazie all’esercizio del canto di insieme, che è espressione vocale, partecipazione e ascolto.

 

Luis Enrique Ortiz

Cesar Cabeza

Michel Noumsi

Yin Renlong

Paul Geck

Maria A. Schinocca

Lisa Lucchese

Magali Duphil

Anna Qungzi Huang

Zhao Sha-sha

TOP